Gruppo FS e Ridaje riqualificano della stazione ferroviaria di Piazza di Porta Maggiore

Presentato il nuovo progetto del Gruppo FS e Ridaje per l'adozione e la riqualificazione di Piazza di Porta Maggiore, storico snodo urbano di Roma, situato nel cuore del Municipio I. Lo intervento segue l'esperienza di Piazza Ragusa e continua il percorso di valorizzazione delle aree verdi della Capitale attraverso un'iniziativa che unisce attenzione per l'ambiente e inclusione sociale. L'Assessore alle Politiche Ambientali, Rifiuti, Rapporti con i Cittadini e Polizia Locale del Municipio I, Stefano Marin, la Responsabile People Care del Gruppo FS, Paola Longobardo, e il Co-fondatore di Ridaje, Lorenzo Di Ciaccio, hanno partecipato alla presentazione. La startup Ridaje ha accettato la sfida proponendo un progetto che mira al reintegro di persone in stato di fragilità, attraverso la riqualificazione di aree verdi abbandonate nei pressi delle stazioni ferroviarie. Il progetto di adozione di Piazza di Porta Maggiore, sviluppato in collaborazione con il Municipio I, prevede un intervento strutturale per la manutenzione dell’area e il miglioramento del verde pubblico. La piazza, crocevia storico e culturale, diventerà uno spazio più vivibile e accogliente per cittadini e visitatori. Grazie all’attenzione del Gruppo FS  alla comunità, e in particolare verso le persone in stato di fragilità, il progetto si inserisce in una politica aziendale che vede nella formazione e nel lavoro strumenti concreti per una nuova vita sociale. Ridaje si conferma così un esempio virtuoso di come l’innovazione possa rispondere a sfide sociali, reintegrando persone in difficoltà nel tessuto sociale e lavorativo. Ridaje, vincitrice nel 2022 della Challenge Open Innovation di FS Italiane Tutte le strade partono da Roma si rivolge in particolare a persone senza fissa dimora, ex detenuti, migranti e richiedenti asilo, con l’obiettivo di formarli come giardinieri urbani. Il Gruppo FS ha creduto sin da subito in questa progettualità, adottando strumenti di innovazione agili per collaborare efficacemente con la startup. Da questa collaborazione è nata un’iniziativa che passa attraverso la formazione e l’inserimento delle persone fragili nel mondo del lavoro.

Fonte: Fsnews

Commenti