Gaming alla mostra Miti greci per principi dauni


La mostra Miti greci per principi dauni al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è progettata per essere altamente accessibile. Utilizza video esplicativi che adottano tecnologie dai settori del gaming e del cinema per rendere attuali i racconti dei miti antichi. Inoltre, ci sono pannelli fisici con brevi spiegazioni utilizzando la Comunicazione Aumentativa Alternativa, un metodo che traduce testi complessi in piccoli disegni per chi ha difficoltà a leggere. Questa mostra presenta 25 reperti, tra cui vasi apuli e attici a figure rosse, restituiti dall'Altes Museum di Berlino dopo essere stati recuperati dal noto trafficante d'arte Giacomo Medici. Questi oggetti erano molto apprezzati nel museo tedesco, ma sono stati restituiti all'Italia come parte di una politica di gestione trasparente dei beni archeologici. L'ambasciatore tedesco in Italia, Lucas Hans Dieter, ha spiegato che il rientro dei reperti è compensato da un programma di prestiti a lungo termine. Alcune opere italiane, tra cui lastre funerarie e manufatti dai Parchi archeologici di Paestum e Velia e dal Museo archeologico nazionale di Napoli, saranno esposte in Germania per otto anni. La mostra utilizza tecnologie avanzate e pannelli estremamente accessibili per garantire un'esperienza inclusiva. Le sale sono buie e i vasi sono illuminati a turno, con narrazioni dei miti. Grandi schermi utilizzano tecnologie dal mondo del gaming e del cinema per migliorare l'esperienza dei visitatori, con linguaggio LIS e sottotitoli in inglese. Inoltre, pannelli esplicativi forniscono approfondimenti tematici supportati dall'Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. La mostra prosegue fino al 16 marzo. 

Fonte: ANSA

Commenti