SalvArti, a Roma in mostra le opere confiscate alla criminalità


Opere sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata in mostra alla Casa Museo Christian Andersen di Roma fino al 21 novembre. La esposizione SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche è l'anteprima romana di un evento più ampio che sarà proposta a Palazzo Reale a Milano dal 2 dicembre al 26 gennaio 2025 e a Palazzo della Cultura di Reggio Calabria da 8 febbraio a 27 aprile. Un percorso che unisce la Italia da Nord a Sud nel segno della bellezza e della identità culturale. Ogni bene è simbolo di riscatto perché recuperato con procedure si confisca. Dopo la mostra alcuni pezzi saranno consegnati alla Pinacoteca di Brera e Palazzo Citterio a Milano, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e Museo delle Civiltà e Istituto Centrale per la Grafica a Roma, Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli e Galleria Nazionale di Cosenza 

La mostra 

Sono presentate opere di grafica, pittura, scultura, installazioni e stampe fotografiche, ordinate secondo criteri cronologici e tematici, arricchiti da confronti che rappresentano l’eterogeneità delle correnti artistiche, degli artisti e delle tecniche utilizzate. Il pubblico può ammirare il gruppo Novecento, la Metafisica, con artisti come Mario Sironi e Carlo Carrà, la Transavanguardia di Sandro Chia, e la Nuova scuola Romana. Sono presenti anche lavori di Astrattismo Geometrico e Informale, New Dada, e l'arte murale di Keith Haring, oltre a creazioni dalla seconda metà del Novecento i primi anni 2000. 

Fonte: MIC

Commenti