Riallestito il Gabinetto dei Marmi degli Uffizi


Torna visibile dopo 200 anni il Gabinetto dei Marmi la Galleria degli Uffizi. Lo spazio contiene una selezione di sculture romane della collezione medicea con rilievi incastonati nelle pareti.

Il riallestimento

Con la sistemazione i dodici rilievi sono riposizionati nella collocazione originale, ricomponendo un fregio marmoreo di pregio. Sono in esposizione anche una figura di pastore seduto proveniente da un ninfeo di età imperiale e la riproduzione del tempio di Vesta fiancheggiato dal fico ruminale. Esce dai depositi anche la raffigurazione di Zeus Ammone, divinità ellenistico romana, parte della decorazione del Foro di Augusto a Roma. Meritano la visita anche il torso in basalto verde di Wadi Hammamat, forse la migliore replica del Doriforo di Policleto giunta fino ad oggi, o lo Spinario, una delle sette copie note di questo singolare tipo scultoreo tardo ellenistico, la cui più celebre replica è oggi conservata ai Musei Capitolini, a Roma. Esposte alcune sculture rimaste in ombra, la statuetta di Menandro seduto e il gruppo Ermafrodito e Pan.

Fonte: Galleria degli Uffizi

Commenti