Microbioma e cambiamenti climatici, AI può aiutare a comprendere
Intelligenza artificiale per studiare i cambiamenti climatici sulla salute del suolo. ENEA e Università di Bari hanno condotto la ricerca i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Machine Learning and Knowledge Extraction. Il microbioma è una delle sentinelle del benessere dei terreni con funghi e protisti e hanno un ruolo nella un'amica del carbonio. Forti precipitazioni o periodo di siccità alterano la temperatura del suolo e la disponibilità d'acqua e modificano i processi di decomposizione della materia organica. Aumentando le temperature il microbioma si guasta incrementando la quantità di gas serra nell'atmosfera, soprattutto anidride carbonica e metano, peggiorando la qualità del suolo con effetti negativi sulla produzione agricola. AI può essere utilizzata per misurare il valore dello aumento dell'attività di microrganismi quando la temperatura aumenta di 10°C, Q10.
Fonte: ENEA

Commenti
Posta un commento