Ioni cloruro e divisione di linee cellulari tumorali, lo studio
SISSA e Università degli Studi di Trieste, CNR-IOM, Ospedale Universitario e Università degli Studi di Udine e GlioGuard hanno studiato il ruolo dei flussi di ioni cloruro nella duplicazione delle cellule di glioblastoma. La ricerca è pubblicata su Molecular Cancer Research. Il team ha rivelato che i cosiddetti "canali del cloro dipendenti dal calcio" agiscono come "cancelli" che regolano i flussi di ioni cloruro dentro e fuori la cellula e giocano un ruolo nella divisione delle linee cellulari tumorali e quindi nella loro proliferazione. Utilizzando sostanze che bloccano questi flussi, il gruppo ha dimostrato che è possibile fermare la replicazione delle cellule tumorali coltivate in laboratorio. Gli autori hanno utilizzato varie tecniche sperimentali, come l'imaging dei canali del calcio e del cloruro, l'elettrofisiologia e l'immunocitochimica, su cellule che somigliano a quelle tumorali. Così hanno dimostrato che i canali del cloro influenzano direttamente la replicazione di queste cellule. In particolare, permettendo l'ingresso di ioni cloruro nella cellula, sembrano contribuire all'aumento del volume cellulare, un processo fondamentale che favorisce la divisione in due cellule figlie. Negli esperimenti di laboratorio condotti utilizzando linee cellulari tumorali si è osservato che, quando trattate con queste sostanze, le cellule si bloccano nelle prime fasi della divisione, rimanendo in una configurazione arrotondata e cessando di dividersi e moltiplicarsi. Questi stessi canali potrebbero quindi essere considerati potenziali bersagli per nuovi farmaci progettati specificamente per fermare la progressione del tumore. Data l’elevata eterogeneità delle cellule di glioblastoma, saranno necessari ulteriori studi approfonditi prima di verificare la solidità di questa ipotesi nei pazienti, ma una nuova strada è aperta.
Fonte: CNR

Commenti
Posta un commento