Enea, progetto con tecnologie blu


ENEA sarà a Blue Planet Economy Expoforum di Roma dal 16 al 18 ottobre col progetto 2B-Blue per diffondere le biotecnologie blu. Cristian Chiavetta, responsabile del Laboratorio di Strumenti per la sostenibilità e circolarità di sistemi produttivi e territoriali di ENEA interverrà all’evento sulla Circolarità del ciclo della dissalazione in programma il 17 ottobre dalle 11.15 alle 13 alla Fiera di Roma, Sala Valentino Giuliani. Inoltre, l'Agenzia  parteciperà allo appuntamento Favorire la creazione di un ecosistema dell’innovazione per sfruttare il potenziale del settore delle biotecnologie blu: i T-Labs del progetto 2B-Blue e le loro sinergie con alcune iniziative in corso il 18 ottobre dalle 10 alle 11. Il 18 ottobre sarà assegnato Blue Ambassador Award 2024, il riconoscimento a chi si sia distinto nel campo della Blue Economy tra manager, ricercatori, operatori del terzo settore e studenti. 

Le finalità di 2B-Blue

Partendo dai risultati di B-Blue ENEA punta a migliorare il settore con la integrazione del primo database di buone pratiche, la progettazione di iniziative pilota dimostrative per testare sul campo tecnologie mergenti e favorire il passaggio dalla ricerca alla industria. L'agenzia creerà 5 hub interattivi nel Mediterraneo europeo per promuovere la collaborazione pubblica e privata oltre a sviluppare farmaci con gli organismi marini con proprietà antinfiammatorie e antitumorali.  Si ritiene che lo sviluppo di vaccini e la genomica contribuiranno maggiormente alla crescita futura del settore, con un tasso annuale composto rispettivamente del 10% e del 9% fino al 2032, secondo quanto riportato dalla EU Blue Economy Report 2024. Lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine permetterà anche di sviluppare nuovi cosmetici e alimenti arricchiti di acidi grassi omega-3, antiossidanti e vitamine. Inoltre le alghe e i microrganismi possono essere utilizzati per la produzione di biocarburanti, come biodiesel e bioetanolo, nonché per il biorisanamento, contribuendo alla pulizia e alla conservazione degli ecosistemi marino-costieri.

Fonte: ENEA

Commenti