Drink terrestri e allerta sismica per una rete ferroviaria più sicura


Rete Ferroviaria Italiana ha presentato a Innotrans 2024 e idee per migliorare il servizio di trasporto su rotaia. I progetti riguardano lo uso della Intelligenza artificiale, la manutenzione, il monitoraggio e la prevenzione di rischi naturali. Si tratta quindi del drone terrestre trasportabile, il sistema integrato per la protezione automatica dei cantieri, Unmanned Railway Vehicle, il sistema di allertamento nazionale frane e l’early warning sismico. 

Tecnologia per la sicurezza e la innovazione

Il drone terrestre è un veicolo elettrico con quattro ruote e sensori di visione frontale e laterale per rilevare gli ostacoli sui binari in entrambe le direzioni di marcia. Sipac è un sistema per mettere in sicurezza in modo digitale le linee interessate da interventi. URV è un prototipo di veicolo ferroviario a guida autonoma per tratte di Alta Velocità da utilizzare per ispezioni di linea e SANF-RF permette di prevedere la caduta di frane provocate dalle piogge sulla rete ferroviaria. Composto da tre blocchi principali, il primo consente l’importazione delle misure e delle stime quantitative della precipitazione. Il secondo permette il confronto tra le piogge misurate e/o previste e le soglie pluviometriche di tipo cumulata/durata della pioggia. Il terzo genera e distribuisce mappe di previsione a scala sinottica che mostrano i livelli di criticità. Early warning sismico è un applicativo da usare in situazioni di elevata sismicità, un metodo per la gestione post-sismica dell’infrastruttura.

Fonte: Fsnews

Commenti