 |
Il volume di Pacini Editore |
Museologia del presente
Musei sostenibili e inclusivi si diventa è il volume che sarà presentato oggi, 12 settembre alle 17.30 alla sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera. La museologia contemporanea per riconsiderare l'arricchimento e la gestione delle istituzioni museali: oltre alle funzioni consuete, si deve sottolineare l'importanza di un approccio etico e responsabile, basato su piani di sviluppo sostenibile. La sostenibilità economica è fondamentale: solo un museo gestito come un'azienda può disporre di piani finanziari, modelli di business e strategie basate su obiettivi quantificabili per rimanere fedele alla propria missione. Le istituzioni museali si evolvono e interagiscono con gli stakeholder e le nuove necessità del pubblico: le funzioni aggiornate valorizzano il ruolo sociale e integrato del museo che fornisce un servizio pubblico e tutela un interesse collettivo, promuovendo inclusione, accessibilità, salute e benessere psicofisico. I musei sono tra gli edifici culturali più inquinanti, dato che restano operativi 24 ore su 24. La Biomuseologia mira a ridurre l'impatto ambientale seguendo le direttive del Codice dei Beni Culturali.
Relatori
Michele Lanzinger, Geologo e Dottore di ricerca in Scienze Antropologiche è stato direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento dal 1992 al 2024, curando lo studio di fattibilità, il piano culturale e il progetto espositivo della nuova sede inaugurata nel 2013, progettata da Renzo Piano. È membro di numerosi comitati scientifici museali e attualmente presidente di ICOM Italia. Domenico Piraina con una formazione in storia dell'arte, letteratura e studi giuridico-economici, ha avviato una notevole carriera nella direzione museale. È Direttore della Cultura del Comune di Milano e del Palazzo Reale, avendo diretto e organizzato oltre 1.500 mostre. Maurizio Vanni, Museologo e storico dell'arte specializzato in Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione museale, insegna Museologia all'Università di Pisa. Ha diretto tre musei e pubblicato 700 opere, tra cui Il museo diventa impresa, La nuova museologia (a quattro mani con D. Piraina) e Biomuseologia.
Fonte: Pinacoteca di Brera
Commenti
Posta un commento