R-loops e tumori, il funzionamento della proteina DDX3X
Le funzioni di DDX3X
La proteina regola la presenza di queste strutture, garantendo così l'integrità del genoma. I risultati dello studio hanno mostrato che è capace di eliminare e degradare il filamento di RNA degli 'R-loops', regolandone la quantità. Abbiamo anche scoperto che la proteina DDX3X può legarsi a specifici enzimi, in particolare l'enzima RNasiH2, noto per la sua capacità di degradare i filamenti di RNA e ripristinare la normale struttura a doppia elica del DNA. Questo legame rafforza l'attività di degradazione di RNA. Questa scoperta è particolarmente innovativa poiché non erano conosciuti, fino ad ora, fattori che supportassero questi processi enzimatici. I risultati della ricerca, finanziata dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e pubblicata sulla rivista Nucleic Acids Research, potrebbero suggerire nuove strategie per prevenire il cancro. "L'espressione di DDX3X è alterata in diversi tipi di tumore e svolge molte funzioni cruciali, alcune delle quali sono significative nella trascrizione e nella risposta immunitaria", conclude Giovanni Maga. "Scoprire il suo ruolo fondamentale nella regolazione degli 'R-loops' apre nuove prospettive nella comprensione di come le cellule proteggono il genoma e potrebbe portare a nuove strategie terapeutiche".
Fonte: CNR
Commenti
Posta un commento