Oropa Music Festival, diversità con la chiave di violino
Dal 9 al 15 settembre, immergiti in Oropa Music Festival, un'esperienza musicale senza pari ai piedi delle Alpi Biellesi. Concerti eccezionali con solisti di fama che si esibiranno sotto la guida di rinomati direttori d'orchestra, affiancati dall'innovativa POP Orchestra e da nuovi ensemble di musica da camera. Un festival che celebra la diversità attraverso il linguaggio universale della musica.
Programma
- Il 9 settembre, la sede del Terzo Paradiso della Fondazione Pistoletto darà il via alla rassegna con un concerto inaugurale incentrato sull'amore, presentando composizioni di Schumann, Kreisler e Massarani. L'evento includerà anche un dialogo tra Michelangelo Pistoletto e il Direttore Artistico Federico Gad Crema. "È un'opportunità unica," ha dichiarato il pianista, "per esperire la magia della musica classica in ambienti eccezionali, promuovendo i valori di uguaglianza, inclusione e libertà."
- Il 10 Settembre alle 18:30 a Cascina Oremo, un luogo dedicato all'innovazione e all'inclusione, vi aspetta una serata di musica che celebra la diversità culturale e artistica. Sarà un'occasione speciale per vivere la magia della musica in un contesto accogliente e stimolante. Questo concerto straordinario vedrà la partecipazione di musicisti di incredibile talento provenienti da tutto il mondo, creando un mosaico musicale di inclusione e diversità: Lora Markova (Bulgaria) - Violino Pietro Genova Gaia (Italia) - Violino Cassia Drake (USA) - Viola Lèo Ispir (Francia) - Violoncello. Un programma ricco e variegato che spazia tra diversi stili e periodi musicali: - Antonín Dvořák: Miniatures op.75a – Piccoli gioielli musicali che catturano l'essenza del compositore ceco. - Georg Friedrich Händel-Johan Halvorsen: Passacaglia – Un virtuosistico dialogo tra violino e viola, basato su un tema di Händel. - Ernő Dohnányi: Serenade op.10 – Una serenata che combina eleganza e profondità emotiva.
- Fascino senza tempo, Concerto al Ricetto Di Candelo. Un evento imperdibile in uno dei borghi medievali più magici d'Europa! Venite a vivere un'esperienza unica con musicisti di talento internazionale 11 Settembre alle 19 alla Taverna del Ricetto. Ingresso a 15€ (intero), 10€ (ridotto); possibilità di cena con menù dedicato (40€). Il concerto si terrà nella suggestiva Taverna del Ricetto, all'interno del Ricetto di Candelo, una struttura fortificata risalente al tardo Medioevo (XIII - XIV secolo). Premiato come uno dei "100 borghi più belli d'Italia" e uno dei meglio conservati d'Europa, il Ricetto di Candelo offre un'atmosfera unica che vi farà viaggiare indietro nel tempo. Alla serata non solo potrete godere di musica straordinaria, ma anche assaporare una cena tipica piemontese con un menù degustazione speciale dedicato all'Oropa Music Festival. La serata sarà arricchita da un programma musicale che vi porterà in un viaggio tra le emozioni e i suoni di diverse epoche: - Antonín Dvořák: Miniatures op.75a – Una serie di piccoli gioielli musicali che esprimono l'anima del compositore ceco. - Georg Friedrich Händel-Johan Halvorsen: Passacaglia – Ernő Dohnányi: Serenade op.10 – Una serenata che unisce eleganza e profondità emotiva. Artisti: Lora Markova - Violino, Pietro Genova Gaia - Violino Cassia Drake - Lèo Ispir - Violoncello
- Il quarto appuntamento si terrà nella splendida cornice del Castello di Montecavallo, a Vigliano Biellese il 12 Settembre 2024, alle 18:30. Ingresso: 15€ (intero), 10€ (ridotto). Il Castello di Montecavallo, situato su una collina a circa 5 km dal centro di Biella, è famoso per i suoi vigneti che risalgono al 1200 e per la produzione vitivinicola attiva sin dal 1830. Il progetto architettonico, affidato all’architetto Dupuy, è una rara espressione Neogotica nella zona, rendendo questa location unica e affascinante. Immergetevi in una serata di musica e vino in una delle location più suggestive della zona. Non solo ascolterete musicisti di talento internazionale, ma potrete anche partecipare a una degustazione di vini locali, celebrando la lunga tradizione vitivinicola del Castello di Montecavallo. Un'occasione perfetta per combinare il piacere della buona musica con quello del buon vino, in un contesto storico e affascinante. Godetevi un'esibizione straordinaria con un programma Carte Blanche, che permette agli artisti di esprimere la loro creatività e talento senza limiti: Cassia Drake (USA) - Viola Pietro Genova Gaia (Italia) - Violino Lora Markova (Bulgaria) - Violino Paul Zientara (Francia) - Viola Lèo Ispir (Francia) - Violoncello.
- Il 13 settembre alle 21 Note sacre al santuario di Oropa propone sonorità spirituali e religiose per un avvicinamento al divino attraverso la musica.
- Vini in Armonia è il concerto in Vigna a Villa Guelpa a Lessona il 14 Settembre alle 19. Ingresso costa 30€ (concerto + degustazione di salumi e formaggio), 25€ (ridotto). Unitevi a noi per una serata che celebra la perfetta armonia tra musica e vino. Godetevi le esibizioni di talentuosi musicisti internazionali mentre degustate i pregiati vini di Villa Guelpa, immersi nella bellezza delle loro vigne. Una combinazione di suoni e sapori che vi regalerà una serata magica e indimenticabile. Villa Guelpa, vincitrice del prestigioso riconoscimento dei "Tre Bicchieri" assegnato da Gambero Rosso per il suo Sizzano 2020, vi offre un'esperienza unica: un concerto immerso nelle loro meravigliose vigne, dove le più brillanti stelle nascenti del panorama musicale internazionale si esibiranno in un programma emozionante: Lora Markova (Bulgaria) - Violino Paul Zientara (Francia) - Viola Aleksey Shadrin (Ucraina) - Violoncello Lèo Ispir (Francia) - Violoncello. Godetevi le melodie incantevoli di: - Georg Friedrich Händel-Johan Halvorsen: Passacaglia – Un virtuosistico dialogo musicale tra gli strumenti. - Anton Stepanovič Arenskij: String Quartet n.2 op.35 – Un quartetto ricco di emozioni e profondità melodica.
- Unitevi a noi per il meraviglioso Gala di chiusura dell'Oropa Music Festival, un evento indimenticabile che celebra la fine di una stagione straordinaria di musica e arte. Il 15 settembre alle 18:30 a Palazzo La Marmora, Biella. Ingresso: 50€ (aperitivo + concerto), biglietti disponibili su Eventbrite. Concludete la stagione dell'Oropa Music Festival in grande stile con una serata che combina la migliore musica classica con prelibatezze culinarie e birre artigianali. Un’occasione perfetta per celebrare la bellezza dell'arte e della cultura in una delle location più affascinanti di Biella. Nella prestigiosa cornice di Palazzo La Marmora al Piazzo di Biella, il Direttore Artistico Federico Gad Crema si esibirà al fianco del talentuoso pianista italiano Luca Buratto e un ensemble del Peace Orchestra Project. La serata sarà arricchita dalle straordinarie esibizioni di: Lora Markova (Bulgaria) - Violino Pietro Genova Gaia (Italia) - Violino Cassia Drake (USA) - Viola Paul Zientara (Francia) - Viola Léo Ispir (Francia) - Violoncello Aleksey Shadrin (Ucraina) - Violoncello Michele Benzonelli - Contrabbasso Davide Giove - Flauto Umberto Galante - Clarinetto Cristiano Pomante - Percussioni Luca Buratto - Pianoforte Federico Gad Crema - Pianoforte. Gli artisti si esibiranno in Carnaval des animaux di Camille Saint-Saëns, un'opera amata per la sua vivacità e bellezza. Non solo musica! L'evento sarà accompagnato da un percorso culinario di finger food realizzato dalla rinomata Pasticceria De Mori, curato dal Capo Pasticcere Carlo Landone, e abbinato a una degustazione delle migliori birre artigianali locali, in collaborazione con Bolle di Malto.

Commenti
Posta un commento