Loren, il riconoscimento al talento con la Chiave di Cinecittà

Immagine di MIC
Chiave di Cinecittà a Sofia Loren per il suo contributo nella cinematografia e in occasione del 90° compleanno. La cerimonia si è svolta il 20 settembre a The Space Cinema Moderno a Roma e hanno partecipato i figli Edoardo e Carlo Ponti e numerosi amici dell’artista arrivati nella Capitale per festeggiarla, tra cui Zubin Mehta, Aurelio De Laurentiis, Christian De Sica, Trudie Styler, Claudia Gerini, Greta Scarano, Margareth Madè, Silvia Damiani, Tomas Arana, Franco Nero, Carlo Poggioli, Nancy Brilli, Mara Venier, Al Bano, Gigi D’Alessio. A farle gli auguri dal palco, Enrico Lo Verso, Ferzan Özpetek, Laura Delli Colli, Ibrahim Gueye. Sting ha preparato una dedica in musica per l'attrice con un video registrato, Every Little Thing She does is Magic. Inoltre i partecipanti hanno assistito alla proiezione dell’episodio Pizze a credito tratto dal film L’oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica nella nuova versione restaurata in 4K da Luce Cinecittà e Filmauro, presentata in prima mondiale in preapertura dell’ultima Mostra del Cinema Venezia. 

Buon compleanno Sofia

Cinecittà ha organizzato alcune iniziative in Italia e all’estero per la ricorrenza dei novant’anni di Sophia Loren. A giugno ha voluto con Lincoln Center la retrospettiva dedicata all’artista a New York anche e l’omaggio con Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. il prossimo appuntamento sarà a novembre a Los Angeles, dove è in programma un’ampia retrospettiva all’Academy Museum of Motion Pictures, che sarà l’occasione per presentare in anteprima un altro dei restauri di pellicole con protagonista la grande diva realizzati nel 2024 da Cinecittà, il film Sabato, domenica e lunedì

Loren icona del cinema italiano

La prima chiave di Cinecittà va alla diva dal singolare talento e dal fascino irresistibile che con le sue interpretazioni ha scritto la storia della settima arte. Un omaggio dagli Studi simbolo dell’eccellenza del sistema cinematografico italiano, dove ha preso il via la sua straordinaria carriera. Un riconoscimento che sottolinea il grande carisma e la versatilità della interprete che con il suo esempio ha raccontato al mondo l’immagine dell’Italia più bella. Il premio è realizzata interamente a mano in bronzo patinato dallo scultore Dante Mortet e riproduce l’iconico ingresso di Cinecittà. A partire da questo primo esemplare sarà consegnata a personalità italiane ed internazionali che hanno lasciato un'impronta indelebile nel cinema. 

Fonte: MIC

Commenti