Expo 2025: L'Atlante Farnese rappresenta Italia in Giappone
L'Atlante Farnese, l'imponente scultura in marmo di quasi 20 quintali e circa 2 metri di altezza, parte della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, rappresenterà il patrimonio culturale italiano al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka. Sarà la prima volta che l'opera giunge in Giappone e in Asia, e verrà collocata al centro della Piazza semicircolare del Padiglione, la cui architettura si ispira alla Città Ideale del Rinascimento italiano, progettata da Mario Cucinella - MCA Architects. L'annuncio è reso noto dal Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, l'Ambasciatore Mario Vattani, durante una conferenza stampa al Villaggio Italia, un progetto itinerante che promuove le eccellenze del patrimonio culturale, artistico, storico ed economico italiano, in concomitanza con l'arrivo storico della Nave Scuola Amerigo Vespucci a Tokyo. L'evento ha avuto luogo in una cornice unica, alla presenza di autorità italiane e giapponesi, rappresentanti istituzionali dell'Expo, e personalità del mondo della cultura e dell'economia, sia giapponese che italiano e internazionale, davanti a un pubblico di giornalisti locali e internazionali.
Expo, vasto patrimonio culturale
"Posizionare al cuore del Padiglione Italia un'opera maestra e simbolo di inestimabile valore come l'Atlante Farnese durante l'Esposizione Universale di Osaka nel 2025 è un modo per far conoscere un pezzo che incarna l'eredità culturale del nostro paese," ha osservato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. "Questa scultura di grande valore, assieme ad altre opere della collezione, ha reso il MANN uno dei musei archeologici più prestigiosi al mondo, dando un forte impulso alla promozione della nostra cultura e consolidando il ruolo dell'Italia come custode di un patrimonio globale unico." "L'Atlante Farnese giunge per la prima volta in Giappone: è un'operazione logistica senza eguali, resa fattibile dalla fiducia del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al quale esprimiamo la nostra profonda gratitudine," ha affermato il Commissario Generale per l'Italia all'Expo 2025 di Osaka, Mario Vattani. "Siamo grati alla Direzione Generale Musei e al Museo Archeologico di Napoli, e siamo convinti del significato di questa decisione, poiché l'Atlante Farnese, con il suo potente simbolismo, veicola anche i valori che presentiamo all'Expo: la vastità del nostro patrimonio culturale e le responsabilità che ne conseguono, oltre alla scienza, la ricerca, la nostra avanzata tecnologia, lo spirito di viaggio e la scoperta di nuove culture."
Opera simbolica in Giappone
La Direzione generale Musei e il Museo archeologico nazionale di Napoli hanno orgogliosamente accettato l'invito del Commissariato Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka di sostenere la presenza italiana con il prestito di uno dei capolavori più emblematici del Museo. Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha rivelato che la scelta dell'Atlante Farnese, un'opera unica e simbolica, è stata deliberata. Questa scultura, significativa non solo per il suo valore storico-artistico ma anche per i profondi significati che porta, attraverserà l'oceano per la prima volta per rappresentare lo spirito di questo significativo evento internazionale: il superamento dei confini della conoscenza attraverso la curiosità, la voglia di scoperta e il fascino per l'ignoto, innati nello spirito umano e che da sempre hanno aiutato a costruire ponti e a instaurare relazioni tra mondi e culture diverse, dall'Occidente all'Oriente.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento