Educazione civica, nelle scuole apprendimento dei valori costituzionali

Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto che stabilisce le Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica. Dal prossimo anno scolastico 2024/25, i programmi di EC seguiranno gli obiettivi di apprendimento nazionali che si ispirano alla Costituzione italiana e rappresentano il riferimento essenziale per i valori, i diritti e i doveri che formano il patrimonio democratico italiano, essenziale per una società centrata sulla persona. Quindi attenzione all'educazione al rispetto di ogni individuo e dei suoi diritti fondamentali, promuovendo principi come la responsabilità personale e la solidarietà, l'uguaglianza nei diritti e nei doveri, la libertà e la consapevolezza di far parte di una comunità nazionale, il lavoro, l'iniziativa privata nel rispetto dell'ambiente e della qualità della vita, e la lotta contro ogni forma di mafia e illegalità. Educazione civica è una sfida educativa che coinvolge tutti gli insegnamenti in una 'scuola costituzionale', impegnata a formare cittadini informati e responsabili. Nelle 33 ore annuali dedicate alla materia, i docenti potranno organizzare attività per sviluppare la conoscenza e le competenze in ambiti come salute e benessere psicofisico, prevenzione delle dipendenze, educazione ambientale, finanziaria, stradale, digitale e al rispetto reciproco.

Fonte: Ministero della Scuola

Commenti