Collezione Farnese, le opere più significative in esposizione ai Musei Capitolini
La raccolta di arte Farnese promossa da Papa Paolo III e dai suoi discendenti, include dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni e manoscritti. Musei Capitolini proporranno la esposizione Origini e splendori della collezione Farnese nella Roma del XVI secolo che mette in luce le opere più emblematiche del periodo di massimo splendore, esteso dai primi anni del XVI secolo all'inizio del XVII secolo, e comprende cento capolavori provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre raccolte pubbliche e private. I curatori Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce hanno ragionato al modo in cui le opere erano contestualizzate e esposte nel Palazzo Farnese, e alla riscoperta di pezzi che originariamente appartenevano alla collezione, ma che nel tempo sono disperse tra collezioni pubbliche e private. Un focus aggiuntivo è dedicato alla figura di Paolo III e agli intellettuali che orbitavano attorno alla sua corte. Il percorso sarà allestito negli spazi di Villa Caffarelli che saranno visitabili per l'evento da 1 dicembre prossimo al 31 maggio 2025.
Fonte: Musei Capitolini

Commenti
Posta un commento