Caffelatte, cappuccino e flag white, in Br i Millenials spendono di più per la colazione

Oltre 700 sterline all'anno (circa 830 euro) spese in caffè, la somma che i Millennials britannici sono disposti a investire, cifra che si riduce a 676 sterline per la Generazione Z. Qual è il preferito? Il caffellatte, seguito da cappuccino e flat white, a quanto rivelato da un'indagine commissionata da McDonald's, che ha investito molto nel suo formato di caffetteria. Nel frattempo, la birra nei pub sta perdendo appeal. Quasi 30mila sterline in caffè per i più giovani: il prezzo medio di un caffè da asporto nel Regno Unito è attualmente di circa 3,40 sterline. Nonostante l'importanza della cifra, non sembra dissuadere gli entusiasti consumatori che nella loro vita spenderanno quasi 29mila sterline in bevande da asporto (quasi 35mila euro). 

Locali e spesa

La pausa caffè è un appuntamento fisso: nonostante molti luoghi di lavoro offrano caffè gratuito, i lavoratori preferiscono uscire e spendere di più per una tazza di qualità superiore. I più parsimoniosi? I boomer spendono solo 250 sterline all'anno in bevande da caffetteria, nonostante abbiano generalmente una capacità di spesa molto superiore rispetto ai più giovani. Il caffè prevale sulla birra: è un'abitudine più sana e altrettanto sociale. Un altro trend in crescita sono le bevande vegetali, in particolare quella all'avena che è la più popolare, scelta non solo da vegani o intolleranti al lattosio, ma anche da molti che non gradiscono il sapore del latte di mucca nel caffè. Molti Millennials e membri della Gen Z hanno iniziato a lasciare il vecchio rituale della birra dopo il lavoro, una tradizione che, per Guardian, potrebbe presto sparire. L'accento cade su un problema significativo: lo spreco di materiale causato dalle tazze monouso. Nonostante l'esistenza di alternative riutilizzabili, la maggior parte delle persone preferisce ancora le opzioni di carta, con un consumo annuo di 2,5 milioni di bicchieri secondo lo studio dell'House of Commons environmental audit committee. Nel Regno Unito, le abitudini sono mutate, in parte a causa della tendenza a ridurre il consumo di alcol, o perlomeno a riconsiderarne il ruolo nella vita sociale. Questo fenomeno è noto come "sober curious movement" ed è caratterizzato dalla scelta di molti giovani della Gen Z di esplorare alternative al vino e alla birra per i momenti di socializzazione. Ad esempio, una passeggiata con pausa in caffetteria: non c'è nulla di meglio di un cappuccino caldo per riscaldare le conversazioni tra amici. Questo comporta benefici alla salute e al portafoglio, poiché, anche se il costo di una colazione non è particolarmente basso, rimane comunque inferiore a quello di un aperitivo.

Fonte: Gambero Rosso

Commenti