Backstage, treni e manutenzione su Youtub
Frecciarossa, ingegneria e innovazione tecnologica
Il viaggio inizia a Napoli, all'impianto IMC AV dedicato alla manutenzione dei Frecciarossa 500 e 1000, i treni ad Alta Velocità di Trenitalia. Fabio Mocciola, responsabile dell'impianto, accompagna gli utenti alla scoperta della manutenzione programmata e correttiva di primo livello e della manutenzione ciclica di secondo livello di ETR 500 e 1000. La prima puntata pone l'attenzione su un processo affascinante e poco comune: la verniciatura dei convogli. L'IMC AV di Napoli è un vasto complesso industriale del Gruppo FS, esteso su 440mila metri quadrati, pari a più di 10 campi di calcio. Un centro in cui convivono la storica competenza ingegneristica e manutentiva con l'innovazione tecnologica, dall'analisi dei componenti del treno con diagnostica avanzata, alla sensoristica e alla sistemazione predittiva. L'area produttiva è realizzata con criteri di sostenibilità, come dimostrato dai 1.870 pannelli fotovoltaici che coprono il 90% del fabbisogno energetico diurno di due capannoni. L'impianto di Napoli Gianturco opera 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, con circa 3 mila persone che garantiscono la manutenzione di circa 35 treni al giorno.
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento