Università Federico II di Napoli, una moneta celebra 800 anni di cultura
Una veduta prospettica incantevole della storica Università degli Studi di Napoli "Federico II", un tributo agli otto secoli di storia di una delle più antiche istituzioni accademiche del mondo. Fondata dal re del Sacro Romano Impero e di Sicilia, il design si ispira al timpano della facciata principale del palazzo, che da oltre un secolo ospita la sede centrale dell'ateneo. Sul dritto della moneta in primo piano è la veduta prospettica dell'antica sede, incorniciata da un motivo decorativo che richiama la parte alta del lato del palazzo, sede di una delle istituzioni di formazione più vetuste del mondo, fondata il 5 giugno 1224 da un editto dell'imperatore svevo. In alto e in basso, curvando, si legge "REPUBBLICA ITALIANA"; sulla destra, la firma "U. PERNAZZA". Al rovescio al centro spicca il logo dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; circondato dalla scritta "800 ANNI UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI"; in basso, a sinistra e a destra, compaiono le date "1224" e "2024", che segnano rispettivamente l'anno di fondazione dell'Università e l'anno di emissione della moneta; a destra, la lettera "R", simbolo della Zecca di Roma; in esergo, il valore nominale "5 EURO". Il soldo costa 60 €.
Fonte: Istituto Poligrafico dello Stato

Commenti
Posta un commento