Marmi antichi e dipinti dei maestri fiamminghi , spazi espositivi agli Uffizi
La doppia inaugurazione di nuovi spazi espositivi dedicati ai maestri fiamminghi e ai marmi antichi, insieme alla presentazione di un capolavoro della pittura recentemente acquisito, ha segnato una nuova era per le Gallerie degli Uffizi sotto la guida di Simone Verde. Alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sono inaugurati nuovi spazi e presentato un significativo acquisto effettuato dal direttore Verde al TEFAF di Maastricht. A partire dal 31 luglio, sono aperte al pubblico le nuove sale al secondo piano dedicate alla pittura fiamminga dei secoli XV e XVI, con opere di Dürer, Cranach, Memling, Froment, e il Gabinetto dei Marmi, una fedele ricostruzione di un famoso spazio dedicato alla collezione medicea di sculture e rilievi romani, impreziosito dai rilievi antichi incastonati nelle pareti.
Pierre Subleyras nelle sale del Settecento
È stata inoltre presentata la nuova acquisizione, destinata a diventare un pezzo forte nelle sale del Settecento: Lo sposalizio mistico di Santa Caterina, un grande olio su tavola del maestro francese Pierre Subleyras.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento