Catalizzatori per convertire metano in metanolo

Un'opzione per ottenere la dream reaction, la reazione tanto ricercata che trasforma i gas serra in combustibili di valore, proviene da uno studio italiano. La ricerca ha coinvolto ricercatori di enti e università leader del Friuli Venezia Giulia, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche con l'Istituto Officina dei Materiali di Trieste (CNR-IOM), l'Università di Udine, l'Università di Trieste, Elettra Sincrotrone e Area Science Park. La collaborazione di un ampio e interdisciplinare team ha portato allo sviluppo di una tecnologia per creare catalizzatori innovativi che facilitano la conversione del metano, un potente gas serra, in sostanze meno impattanti. La metodologia, pubblicata sulla rivista "Small" e messa in evidenza sulla copertina, si concentra sulla conversione diretta del metano in metanolo, un alleato chiave nella transizione energetica futura, utilizzando un nuovo materiale economico a base di cerio e rame. Le proprietà catalitiche di questo materiale sono state esplorate con tecniche avanzate disponibili nelle università e nei centri di ricerca regionali. "Abbiamo esplorato la sintesi di materiali innovativi ed economici, evitando solventi extra e processi costosi nella preparazione. La tecnologia utilizza la forza meccanica per modificare la struttura del materiale di partenza, rendendolo più efficace nella conversione del metano in altre molecole", spiegano Silvia Mauri, ricercatrice del CNR-IOM, e Rudy Calligaro, Ricercatore dell'Università di Udine, autori dello studio. Hanno ottenuto un doppio risultato: identificare un materiale promettente per il processo di catalisi ha visto un'implementazione delle nostre conoscenze sui meccanismi che determinano l'efficacia di questi materiali, grazie all'uso di tecniche avanzate che sfruttano la luce di sincrotrone e l'attuale potenza di calcolo. Ciò renderà più semplice e rapido il miglioramento del design e l'uso di questi catalizzatori. Lo studio ha implicazioni significative nel supportare la transizione energetica, necessaria a causa del riscaldamento globale: "Il metano è una risorsa preziosa, e la sua valorizzazione è una sfida cruciale nella catalisi eterogenea. Per questo motivo, la comunità scientifica internazionale sta cercando nuovi materiali che ne facilitino la trasformazione in prodotti sostenibili", afferma Luca Braglia di Area Science Park. "Questa ricerca, fondamentale, identifica una nuova classe di catalizzatori preparati in modo più sostenibile sia economicamente che ambientalmente, e sottolinea l'importanza dell'uso combinato di tecniche avanzate e competenze interdisciplinari per lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie a favore della transizione ecologica". Inoltre, la ricerca evidenzia il ruolo leader dell'Italia nella transizione verde e nello sviluppo di nuovi materiali, mostrando come la cooperazione tra le eccellenze scientifiche regionali conduca a risultati di grande rilevanza.

Fonte: CNR


Commenti