Bando mense scolastiche, richieste aperte fino al 6 settembre

Immagine di Hans, Pixabay
Ministero dell'Istruzione e del Merito intende realizzare mille nuove mense per supportare gli istituti si istruzione  a estendere il tempo pieno. Comuni, per le scuole di primo grado, e le Province e le città metropolitane, per i convitti, hanno tempo fino alle 18 del 6 settembre 2024 per aderire all'Avviso Pubblico emesso oggi dal Dicastero. L'impegno di spesa previsto, nell'ambito di PNRR, ammonta a 515 milioni e 481 mila euro. "Investire nelle mense scolastiche permette di estendere il tempo pieno, beneficiando studenti, famiglie e lavoratrici. Questa necessità è particolarmente sentita nel Sud, dove abbiamo destinato almeno il 40% delle risorse," afferma il Ministro Giuseppe Valditara. "Il nostro scopo è garantire che ogni studente, indipendentemente dalle condizioni iniziali e dalla zona di residenza, abbia le stesse possibilità di successo educativo. In questo modo, si unisce anche l'Italia." Attualmente, i dati del Portale unico dei dati della scuola – Settore edilizia scolastica rivelano che al Sud solo il 26% degli istituti con scuole primarie dispone di una mensa, rispetto al 54% del Centro Nord, e solo il 38% degli istituti con scuole dell'infanzia ha una mensa, in confronto al 65% del Centro Nord. Il bando precisa che sono finanziabili progetti di nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, messa in sicurezza, riqualificazione e riconversione. I lavori devono essere assegnati entro il 31 gennaio 2025, consegnati entro il 31 marzo 2025, completati entro il 31 marzo 2026 e collaudati entro il 30 giugno 2026. Gli enti locali devono anche impegnarsi a mantenere la destinazione d'uso scolastico degli edifici finanziati per almeno cinque anni e le mense devono essere progettate in base al numero di studenti che ne usufruiranno.

Fonte: MIM

Commenti