Aci e Agenzia del Demanio insieme per istituire centri per educazione alla guida sicura

Aree e immobili inutilizzati per istituire centri di ricerca, sperimentazione e formazione nel campo della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile può rigenerare i territori. L'accordo firmato dal Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e dal Presidente dell'Automobile Club d'Italia (ACI), Angelo Sticchi Damiani, permetterà di rinnovare il patrimonio statale, creando nuove strutture e servizi per promuovere la cultura della sicurezza stradale. Quindi l'istituzione di centri per l'educazione alla guida sicura e per la sperimentazione di prototipi per una mobilità intelligente, sostenibile e inclusiva, offrendo nuovi servizi ai cittadini e generando valore e sviluppo locali. In base all'accordo, le due istituzioni pubbliche collaboreranno per identificare immobili e aree statali idonei, in base a posizione, dimensioni e caratteristiche, alle esigenze logistiche dell'ACI e valuteranno le modalità legali più adeguate (vendita, locazione o concessione) per realizzare strutture che favoriscano la diffusione della cultura della sicurezza stradale. Le aree selezionate potrebbero ospitare infrastrutture e uffici per servizi di educazione stradale e mobilità sostenibile, anche in collaborazione con altre entità (università, scuole, associazioni di categoria e della società civile, ecc.), nonché centri di formazione e ricerca per lo sviluppo di prototipi e la sperimentazione dell'intelligenza artificiale per veicoli autonomi e soluzioni di mobilità per persone con disabilità. L'iniziativa mira a generare un impatto positivo, aumentando il valore economico dei beni e delle aree interessate, in armonia con il contesto urbanistico e l'identità culturale, creando opportunità di lavoro e benefici sociali, nel rispetto dei principi di sostenibilità e tutela ambientale, riducendo il consumo di suolo e promuovendo l'efficienza energetica.

Fonte: ACI

Commenti