Vittoriale, accessibili al pubblico Sommoportifo e Propilei
Spazi di notevole valore architettonico e artistico restituiti a cittadini e turisti, permettendo di apprezzare la bellezza e la grandiosità del progetto di Giuseppe Sacconi, vincitore nel 1884 del concorso per il Vittoriano. Gli spazi offrono una vista spettacolare di Roma, dai Fori al Colosseo a est, e dal Teatro di Marcello a San Pietro a ovest. Dal 26 luglio il Sommoportico e i Propilei del Vittoriano a Roma sono nuovamente aperti al pubblico. La riapertura è preceduta dalla visita del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e dalla Direttrice di VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, Edith Gabrielli.
Gli interventi
Un accurato lavoro ha ripristinato le condizioni di sicurezza e la manutenzione dei marmi, rendendo di nuovo accessibili il Sommoportico e i Propilei dopo anni di chiusura. L'iniziativa ha un profondo significato culturale, mirando alla valorizzazione del monumento più importante dedicato a Vittorio Emanuele II e al Risorgimento, e alla comprensione del progetto di Sacconi, che si ispirò al Rinascimento di Donato Bramante, recuperando la classicità e i suoi valori come espressione artistica del nuovo Stato italiano. "Dopo anni di inaccessibilità, questi luoghi sono di nuovo aperti al pubblico, consentendo a cittadini e turisti di riscoprire e valorizzare uno dei monumenti più emblematici d'Italia e simbolo dell'identità nazionale. La visita al sito permette ai cittadini italiani di riconnettersi con le radici del loro essere popolo e comunità nazionale. MiC è da tempo impegnato nella cura e valorizzazione di nuovi spazi", ha affermato il Ministro Sangiuliano. Situati quasi al culmine del Vittoriano, il Sommoportico, esteso per oltre settanta metri e scandito da sedici colonne monumentali alte quindici metri, e i Propilei adiacenti offrono ai visitatori la possibilità di percepire l'ambizione del progetto di Sacconi.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento