Cibo italiano contraffatto, USA maggiori falsificatori

Fancy Food: oltre la metà dei turisti italiani (53%) che viaggiano all'estero si ritrova a degustare piatti e prodotti tricolore "contraffatti", realizzati con ingredienti o metodi che non rispecchiano l'autentica cucina italiana. Il risultato di uno studio Coldiretti/Ixè, presentato al Summer Fancy Food 2024, il principale evento espositivo nordamericano dedicato alle specialità alimentari, inaugurato a New York City al Javits Center. Tra i presenti Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Felice Assenza, Capo del Dipartimento dell'Ispettorato Centrale per la Qualità e la Repressione delle Frodi, Paolo De Castro, Presidente di Filiera Italia, Mariangela Zappia, Ambasciatrice italiana negli USA, Matteo Zoppas, Presidente di Ice, Luigi Scordamaglia, AD di Filiera Italia, e lo Chef Cesare Casella. Allo stand di Coldiretti, insieme a Campagna Amica e Filiera Italia (2718 – 2827 Pavillon Italy), in collaborazione con Ice, è stata organizzata una mostra che confronta le eccellenze della dieta mediterranea con le loro imitazioni. Dall'olio "pompeiano" al vino Chianti Sangiovese prodotto in California, fino al celebre Parmesan, che negli anni è diventato simbolo dei prodotti fake ispirati alle eccellenze italiane. Gli Stati Uniti guidano la classifica dei maggiori falsificatori con una produzione di italian sounding che supera i 40 miliardi di valore, con i formaggi come prodotto principale. Nel 2023, negli USA sono stati prodotti 222 milioni di chili di Parmesan, 170 milioni di chili di provolone, 23 milioni di chili di pecorino romano e quasi 40 milioni di chili di altri formaggi in stile italiano, come il friulano, secondo l'analisi di Coldiretti basata sui dati dell'Usda, il dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. Senza dimenticare i più di 2 miliardi di chili di mozzarella, che portano il totale dei formaggi "italian cheese" a quasi 2,7 miliardi di chili.

Fonte: Coldiretti

Commenti