Basilica di Superga, interventi agli ambienti di pregio e all'accessibilità

Il chiostro della Basilica di Superga, capolavoro juvarriano di architettura barocca e uno dei simboli più amati di Torino, è oggetto di un'intesa da 15 milioni di euro per il restauro del complesso monumentale, siglata l'11 luglio. A sottoscriverla, insieme al Governatore del Piemonte Alberto Cirio e al Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, sono il Soprintendente del Ministero della Cultura per la città metropolitana di Torino Corrado Azzollini, il Provveditore per Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria del Ministero delle Infrastrutture Vittorio Maugliani, e Sebastiano Caizza, Direttore Regionale Piemonte dell'Agenzia del Demanio, proprietaria del bene. Presente anche Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, che gestisce il complesso.

Il progetto di riqualificazione

La somma di 15 milioni di euro proviene per 9 milioni dal Ministero delle Infrastrutture e per 6 milioni dal Ministero della Cultura, con i primi già disponibili e i secondi erogati nei prossimi tre anni. Il complesso monumentaleche si estende su quasi 24mila metri quadrati, è affidato in concessione al Sermig fino al 2030. La riqualificazione riguarderà tutti gli ambienti di pregio, l'accessibilità e la sistemazione della biblioteca reale che sarà aperta al pubblico per la prima volta dopo il restauro. Cirio ha sottolineato l'importanza di Superga come luogo simbolo di Torino, sia per la sua posizione dominante sulla città sia per la memoria storica che conserva, inclusa la tragedia del Grande Torino. Ha inoltre evidenziato il lungo lavoro svolto per raggiungere questo accordo, che renderà Superga ancora più attrattiva per fedeli e turisti.

Fonte: ANSA


Commenti