Alcoli volatili, sensori di ultima generazione per rilevarli

I sensori di ultima generazione, sempre più miniaturizzati, efficienti e convenienti, sono capaci di rilevare gas nocivi per la salute e l'ambiente anche a concentrazioni molto basse, grazie all'utilizzo di materiali all'avanguardia. Il nuovo ambito di ricerca globale che trova applicazione nell'analisi del respiro per la diagnosi precoce di malattie tumorali, nel monitoraggio ambientale, così come negli alcol test e nella sicurezza lavorativa e domestica, è stato oggetto di una revisione scientifica da parte di ENEA e selezionato per la copertina della rivista Chemosensors. La revisione ENEA evidenzia che numerosi gruppi di ricerca stanno focalizzando i loro sforzi sullo sviluppo di sensori sempre più efficienti, leggeri e portatili, calibrati per il monitoraggio in tempo reale sul campo, con l'intento di integrare i metodi convenzionali più affidabili e le apparecchiature ingombranti e costose, che spesso necessitano di personale specializzato e di procedure analitiche complesse e lunghe. "La nostra recensione scientifica si concentra in particolare sui materiali funzionali avanzati e sulle strategie più promettenti per la creazione di sensori chimici per alcoli volatili a basse concentrazioni che sono composti chimici diffusi in molti prodotti di consumo quotidiano come cosmetici, detergenti domestici, disinfettanti, farmaci, combustibili e bevande", afferma Michele Penza, ricercatore ENEA della Divisione Tecnologie e Materiali per l'Industria Manifatturiera Sostenibile presso il Centro Ricerche di Brindisi e coautore dello studio insieme alla collega Anna Maria Laera del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile. "I composti sono infiammabili e alcuni particolarmente pericolosi, poiché se assunti o inalati in alte concentrazioni per periodi prolungati, possono causare perdita della vista, infiammazioni delle vie nasali e delle mucose, disturbi respiratori, irritazione dei polmoni e patologie neurologiche".

Fonte: ENEA

Commenti