Microrganismi, disponibile online biobanca ENEA

Online il sito della biobanca ENEA, una grande raccolta di microrganismi composta da oltre 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali. Un repertorio di informazioni utili in agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute. 

La collezione microbica ENEA

I materiali sono conservate conservate nei Centri Ricerche ENEA di Brindisi, Casaccia (Roma), Portici (Napoli) e Trisaia (Matera). Gli operatori si sono occupati di catalogare caratterizzare le risorse costituendo un patrimonio unico a livello nazionale. I microrganismi possono essere usati per biopesticidi, biomasse e enzimi industriali e nella produzione di biocarburanti. Inoltre, trovano impiego nella cosmesi e in campo farmaceutico. Il database è facilmente consultabile immettendo alcune chiavi di ricerca e contiene anche riferimenti bibliografici. Negli ultimi anni, il progetto PNRR SUS-MIRRI.IT, finanziato con 17 milioni di euro dal PNRR nell’ambito del programma NextGenerationEU della Commissione Europea, cui partecipano, oltre a ENEA, altre 15 istituzioni, ha permesso di valorizzare la collezione microbica dell’ente con i ceppi in fase di studio e permetterà di implementarla con i ceppi criopreservati, ma non ancora catalogati. La costituzione della collezione microbica ENEA, organizzata secondo procedure operative e standard di qualità, permette di rafforzare la rete nazionale delle biobanche di microrganismi e conservare e valorizzare la biodiversità̀ microbica, mettendo a disposizione strumenti efficaci per affrontare sfide sociali, economiche e ambientali. 

Fonte: ENEA

Commenti