Dispositivo multisensore per prevenire le malattie del cuore
Il monitoraggio delle malattie cardiovascolari può essere facilitato da un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni. Il progetto IV-Lab finanziato da European Innovation Council è coordinato da Istituto Italiano di Tecnologia con gruppi di ricerca Soft Micro-Electronic Materials del Center for Materials Interfaces (CMI) con sede a Pontedera, il Printed Molecular Electronics Lab dell’IIT a Milano e il Laboratorio Electronic Design all’IIT di Genova. Partecipano anche CNR, coinvolto con Istituto di Fisiologia Clinica e Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo e nel resto di UE istituti in Francia, Germania e Irlanda.
Il dispositivo
Lo apparecchio sarà di 1-2 centimetri di lunghezza e 4 millimetri di diametro e permetterà il monitoraggio dei parametri fisiologici. Sarà possibile ottenere informazioni complete sulla deformazione dei vasi sanguigni, pressione sanguigna, ossimetria, concentrazione di glucosio e altri biomarcatori che avvisano della eventualità di uno scompenso cardiaco. Il controllo avverrà contemporaneamente e fornirà ai terapeuti dati per individuare precocemente le malattie cardiache. Il dispositivo impiantato sarà connesso a altri esterni con wireless anche con smartphone e connesso in cloud.
Fonte: CNR

Commenti
Posta un commento