Terme di Caracalla, una vasca restituisce al complesso l'originale appeal
Un complesso che sarà reinterpretato in chiave moderna
A maggio l'area archeologica ospiterà la mostra Narciso. Nello specchio della fotografia e indagherà i temi di speculazione e riflesso ricorrenti nei lavori di grandi fotografi. La Rivoluzione Caracalla si avvarrà dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dei fondi della Soprintendenza Speciale di Roma e del Ministero della Cultura, sarà ultimata in un periodo di diversi anni. Le opere riguarderanno infatti la connessione con la città con la sistemazione dello ingresso col portico centrale dove sarà inserita la biglietteria attorniata da un parco meditativo e uno dinamico. Le piante evocheranno otium e benessere in luoghi aperti a incontri e letture. Prevista anche la realizzazione di Horto botanico ecosostenibile e di un centro servizi con biglietteria, aree di orientamento, di riposo, accesso ai parchi tematici, spazi per bambini, biblioteca, punto ristoro.
Fonte: Arte.it
Commenti
Posta un commento