Restauro naturalistico e campioni di diagnostica, convegno a Padova
Il Museo della Natura e dell'Uomo racconta la sua storia scientifica con un ricco patrimonio naturalistico, archeologico e antropologico accumulato nei secoli. A distanza di un anno dall'apertura del nuovo Museo, un convegno di tre giorni, dal 17 al 19 giugno 2024, esporrà le metodologie e le pratiche adottate per il restauro e la conservazione di oltre 200mila reperti. Lo evento sarà un momento di incontro per professionisti del settore, restauratori e museologi, e gli studenti, offrendo loro l'opportunità di scambiare tecniche e procedure sviluppate nella gestione museale. Le sessioni tematiche approfondiranno gli aspetti del restauro naturalistico, archeologico ed etnografico, la preparazione dei campioni alla diagnostica e manutenzione, coprendo un ampio spettro che va dalle armature giapponesi ai preparati zoologici, dai fossili ai sarcofagi egizi, e dai minerali ai reperti palafitticoli alpini. Il pomeriggio del 19 giugno sarà proposto un dialogo diretto con i beni restaurati, guidato dai professionisti che hanno lavorato alla loro conservazione. La partecipazione al convegno richiede una quota di iscrizione, con tariffe ridotte per chi prenota entro il 26 maggio. Non sarà disponibile lo streaming degli interventi. I partecipanti riceveranno un kit di benvenuto con attestato di partecipazione. Inoltre, il 20 e 21 giugno sono previste visite guidate gratuite ai musei e ai siti culturali dell'Università degli Studi di Padova.
Sede e date
Gli appuntamenti si svolgeranno al Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo 6, Padova. Lunedì 17 dalle 10.30 alle 18 e martedì 18 dalle 10 alle 18; mercoledì 19 dalle 10 alle 13 al Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi 39, Padova dalle 15 alle 19. Studenti e dottorandi dell’Università di Padova possono iscriversi gratuitamente al Convegno per posta elettronica all’indirizzo: restauri.mnu@unipd.it. Il pubblico entra invece a pagamento e deve compilare il form al sito di Università di Padova. Le iscrizioni sono aperte con quota early bird fino al 26 maggio (1 giorno 25 €, 3 giorni 60. Da1 al 10 giugno con quota intera (30 e 80 €).
Fonte: Soprintendenza veneta

Commenti
Posta un commento