Nuova Passeggiata Archeologica valorizza la zona dei Fori Imperiali

Fori, immagine di Turismo Roma
Studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori è il primo della graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione La Nuova Passeggiata Archeologica ai Fori Imperiali. Roma Capitale ha indetto a ottobre il bando per la realizzazione di un anello pedonale che colleghi l'area di interesse storico al centro della città, i mercati, Colosseo, Celio, Palatino, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Campidoglio. Il percorso si unirà allo itinerario ciclistico delle Vie San Gregorio, dei Cerchi, San Teodoro, Colle Capitolino e sarà caratterizzata da aree verdi, balconate, spazi per chi cammina. Il costo dello intervento è 18.800.000 € al netto di IVA.

I progetti selezionati

La giuria presieduta dallo Architetto portoghese Joao Luis Carrillho da Graça ha scelto le idee tra le 23 pervenute considerando fattibilità, attenzione al contesto e valorizzazione delle preesistenze, fruibilità. I lavori saranno avviati a settembre al termine della fase di perfezionamento del piano in termini tecnici e economici. 
Il vincitore ha risposto esaustivamente alle richieste del committente, articolando le soluzioni in lotti di intervento e mettendo in evidenza le relazioni tra Via dei Fori Imperiali e aree archeologiche attigue. La sede stradale sarà sistemata con sanpietrino. Apprezzate le idee della manutenzione della scarpata sottostante Via Nicola Salvi e il centro servizi in Via del Tempio della Pace e la loggiato esterno. 
Al secondo posto il gruppo di professionisti capitanati da Arch. Giorgia Colombo, terzo team Arch. Luigi Franciosini, quarto unione di Arch. Marco Pietrolucci e quinto compagnia di Arch. Eugenio Cipollone.

Fonte: MIC

Commenti