Netflix mette in primo piano Il fabbricante di lacrime di Genovesi


Il fabbricante di lacrime
con la regia di Alessandro Genovesi è tra i film più apprezzati di Netflix. Il 7 aprile, a pochi giorni dalla uscita sul servizio streaming, era al primo posto dei contenuti più visionati. In Italia il romanzo di Erin Doom ha conquistato il pubblico che lo ha reso il titolo più venduto del 2022. La storia di Nica e Rigel è quindi trasposta in lungometraggio scritto da Eleonora Fiorini e interpretato da Caterina Ferioli, Simone Baldasseroni, Nicky Passerella e Alessandro Bedetti. Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha commentato la notizia: «Un successo che segna un record importante e ci riempie di orgoglio: è infatti la prima volta nella storia che un film italiano è il più visto in tutto il mondo sulla piattaforma. Davvero complimenti alla squadra, dal cast di giovanissimi interpreti fino ai produttori Alessandro Usai e Iginio Straffi. La dimostrazione che i buoni risultati arrivano spesso da idee vincenti più che da altissimi budget».

La trama

Nica vive al Grave, un orfanotrofio, in cui si tramanda la storia del Fabbricante di lacrime, un artigiano colpevole di aver riempito i cuori delle persone di angosce e paure. A 17 anni è adottata dai coniugi Milligan e a casa scopre che Rigel, compagno nella struttura, abiterà con lei. 
Fonte: MIC e Esquire

Commenti