Giovanni Gentile promotore di cultura, una mostra per l'ottantesimo dalla morte


Presidenza del Consiglio dei Ministri ricorda Giovanni Gentile a 80 anni dalla morte con la mostra Scendere per strada. Un percorso che ricostruisce l'azione politica e culturale di uno degli intellettuali più controversi del Novecento. Sarà visitabile fino al 7 luglio a Palazzo Poli a Roma.

La esposizione

I materiali provengono da Fondazione Roma Sapienza, Archivio Giovanni Gentile, Istituto della Enciclopedia Italiana, Istituto Italiano di Studi Germanici, Istituto Comprensivo Regina Margherita e Museo delle Civiltà. Una sezione introduce la personalità, la sua vita accademica e politica e il ruolo nella promozione di istituzioni negli anni Venti e Trenta. Quindi i curatori hanno dato risalto alla Enciclopedia Italiana, al Centro di Studi Manzoniani, allo Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente e allo Istituto di Studi Germanici che hanno lo scopo di ampliare gli orizzonti culturali degli abitanti del Belpaese. Gentile ha legami anche con la Scuola Normale Superiore di Pisa e Accademia Nazionale dei Lincei e pensava a centri educativi che formassero alle tradizioni storiche e agli studi umanistici.  Si è scelto di presentare laicamente a un vasto pubblico la vita e l’opera di Gentile dando risalto al suo ruolo di organizzazione della cultura. 

Fonte: MIC


Commenti