Mobile tv, programmi a portata di smartphone per 1/3 degli italiani
La radio
Le emittenti radiofoniche contribuiscono al procedimento di ibridazione dei media. Accende lo apparecchio per informarsi e ascoltare musica il 78,9% degli italiani con un calo nello impiego della radio tradizionale, mentre è stabile l'autoradio (69,1%). Il 18,2% ascolta i programmi da Pc connessi a Internet e il 24,1% con smartphone.
Web e social
Gli utenti hanno ormai famigliarizzato con dispositivi mobili e Internet e cercano notizia sul web con lo smartphone (88,2%). La carta stampata è in crisi e nel 2023 soltanto il 22% dei partecipanti ha letto un giornale, -1,7% settimanali, -2,8% mensili, -2,5% quotidiani.
Libri e social
I dati del 2023 sull'editoria mostrano che il 45,8% degli italiani legge libri cartacei e il 12,7% e-book. I giovani (14-29 anni) comunicano coi social, il 93,0% utilizza WhatsApp, il 79,3% YouTube, il 72,9% Instagram, il 56,5% TikTok. In lieve flessione tra gli under 30, oltre a Facebook (passato dal 51,4% del 2022 al 50,3%), anche Spotify (dal 51,8% al 49,6%) e Twitter (dal 20,1% al 17,2%).

Commenti
Posta un commento