Abruzzo, stanziati 200 milioni per opere di valorizzazione e antisismica
![]() |
Immagine di Ra Boe, Wikipedia |
La ripartizione delle opere
I finanziamenti sono suddivisi in interventi:
- Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale 600 mila euro;
- Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi 5,1 milioni;
- Miglioramento dell'efficienza energetica, in cinema, teatri e musei 5,2 milioni;
- Attrattività dei borghi 23,2 milioni;
- Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale 6 mln;
- Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art) 16,4 mln;
- Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde 2,7 milioni; Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale è ridefinita nelle ultime settimane con un contributo aumentato per la Regione Abruzzo pari a oltre 2,5 milioni per arrivare ad una cifra complessiva di oltre 8,5 milioni di euro;
- Adeguamento sismico e restauro di chiese nelle province di Abruzzo 20 milioni;
- Treno storico sulla linea Sulmona-Carpinone 29 milioni di euro di fondi PNC;
- Grandi Progetti 17 milioni di euro per piani già aperti e il completamento e il restauro dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (1 mln), il Palazzo D’Avalos a Vasto (2,8 mln), il recupero dell’area archeologica di Rampigna Pescara (4,2 mln), il Museo Paludi di Celano (2 mln).
- In programma anche il completamento del Parco Rampigna di Pescara (2 mln) e opere al Duomo, alle mura urbiche e alla chiesa di Santa Maria a Paganica e i luoghi colpiti dal sisma dell’aprile 2009;
- Spettacolo dal vivo 11 milioni di euro;
- Manutenzione e restauri 19 milioni di euro.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento