Stazione Fs di Parma, inaugurato il parcheggio di mobilità in sharing

Inaugurato a Parma il primo parcheggio di micromobilità in sharing presso una stazione ferroviaria. L'area di sosta è dotata di monopattini e biciclette elettriche e si configura come un innovativo hub di mobilità intermodale creato allo scopo di favorire un uso combinato di mezzi leggeri e treni. Il progetto è frutto della collaborazione fra il Comune di Parma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), Infomobility e Tier Mobility e, a fronte di un periodo di sperimentazione, verrà utilizzato come best practice per l’implementazione in altre stazioni italiane. L’avvio del piano è avvenuto con un confronto tra RFI e Tier Mobility, in cui sono sorte le esigenze di riorganizzare il parcheggio dei veicoli leggeri in sharing intorno alle stazioni ferroviarie e di incentivare l'intermodalità. Amministrazione e Infomobility, allo stesso tempo, stavano definendo strategie per ottimizzare la sosta dei mezzi in condivisione e promuovere la mobilità sostenibile. Tier Mobility ha così analizzato i dati per individuare le zone vicino alla stazione di Parma dove gli utenti spesso terminano il viaggio con monopattini e biciclette condivise, prima di prendere il treno. Dopo un confronto con RFI, Infomobility e il Comune di Parma, i partners hanno scelto il punto migliore per creare l'area parcheggio e installato le grafiche per gli utenti che parcheggiano nella zona. Gli utenti dei servizi di monopattini e biciclette elettriche in sharing che decideranno di parcheggiare il mezzo nel punto parcheggio della stazione, riceveranno in cambio un buono sconto sulla corsa successiva. 

Fonte: RFI

Commenti