Estasi di Santa Rosalia, la mostra per i 400 anni dal ritrovamento delle spoglie della patrona di Palermo
![]() |
Immagine di ANSA |
La esposizione
Il percorso presenta i lavori di Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano, artisti del XVII secolo, provenienti dal Museo del Prado, dalla Real Academia des Bellas Artes de San Fernando di Madrid, dall’Archivio Diocesano dell’Arcidiocesi di Malta, dalla Regione Siciliana – Fondazione Federico II e dal Museo Diocesano di Palermo. Lo evento è organizzato iin occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia nel 1624.
Oltre alle opere pittoriche sono esposti al pubblico anche alcuni volumi a stampa che mostrano la lettura dell’iconografia rosaliana da parte di artisti e viaggiatori italiani ed europei tra il XVII e il XVIII secolo, corredati da incisioni realizzate su disegni.

Commenti
Posta un commento