Collezione numismatica 2024, enogastronomia, musica, personalità e sport in moneta
Ministero Economia e Finanza ha presentato la Collezione Numismatica della Repubblica Italiana 2024, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Una raccolta che narra la storia del Belpaese dove i principali eventi e le ricorrenze nazionali, i grandi nomi e le bellezze dell’arte, le eccellenze del Made in Italy sia imprenditoriali che enogastronomiche, lo sport, la storia antica e recente e la musica vengono ogni anno rappresentati e celebrati attraverso l’emissione di monete dedicate, raccogliendo interesse e curiosità non solo dei collezionisti ma anche di tanti appassionati cittadini.
Le tematiche
La collezione tratta alcuni temi che tratteggiano la società italiane.Il ruolo delle Istituzioni è celebrato nella moneta da 2 euro e da 5 euro in argento commemorativa del 250° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza e dai 5 euro in argento del Giro del mondo 2023-2025 della Nave Amerigo Vespucci”, storica Nave Scuola della Marina Militare. Conio da 2 euro, destinata anche alla circolazione ordinaria, è dedicata a Rita Levi Montalcini rendendo omaggio alla scienziata, unica donna italiana ad aver ricevuto il Nobel per la Medicina. Sempre una moneta da 5 euro in argento, invece, ricorda il 50° Anniversario dell’istituzione del CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, attore importante per la salvaguardia del sistema finanziario italiano e di tutela degli investitori.
Per la Serie Fontane d’Italia la micro-moneta in oro celebra, all’insegna dell’arte e della cultura, un’importante opera: la rinascimentale Fontana Pretoria, simbolo di Palermo, che abbellisce la Piazza omonima.
A celebrare l’Eccellenza imprenditoriale, un tributo alla storia del motociclismo italiano, 3 monete in argento: un percorso che, partendo dalla maestosità dello storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale inaugurato nel 1926, raccontano i modelli simbolo della casa bolognese.
Al Valore dello sport è dedicata la moneta, la prima dalla forma ellittica, che celebra i Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 ricordando l’atleta Pietro Mennea, primatista mondiale soprannominato La freccia del Sud.
Come per gli anni scorsi risulta ancora vincente il connubio tra la professionalità dei maestri incisori e l’innovazione tecnologica con l’utilizzo di inserti colorati e fosforescenza nella moneta raffigurante il koala della Serie Mondo Sostenibile – Animali in via di estinzione che conclude le emissioni. Oppure le monete rettangolari e romboidali dedicate rispettivamente ai 100 Anni dalla morte di Giacomo Puccini e alla prima serie dedicata allo zodiaco con i segni: ariete, leone e sagittario.
Nel 2024 saranno le regioni del Molise e Toscana a rappresentare la Serie Cultura Enogastronomica Italiana rispettivamente con le loro specialità Tintilia e Caciocavallo con il grappolo d’uva tintilia, i tartufi e il caciocavallo e Vinsanto e Cantucci ravvivate con elementi colorati.
La nuova serie dedicata alla Canzone italiana è inaugurata da Albachiara di Vasco Rossi, tra i brani più amati dagli italiani.
La Riedizione della Lira raffigura la 10 Lire con due monete in oro ‰ dal valore nominale di 20 euro da ¼ d’oncia e 50 euro da ½ oncia.
Seconda emissione per la serie dedicata alle Capitali della Cultura. In particolare, la moneta del valore nominale di 5 euro in rame, dedicata alle Capitali Italiane della Cultura 2024 – Pesaro” vuole essere un riconoscimento alle immortali bellezze del Palazzo Ducale, della Fontana di Piazza del Popolo e della magnificenza della Rocca Costanza.
Tre le coniazioni per la Serie Fumetti rispettivamente dedicate a Jak Mandolino, Cocco Bill e Pop Corn, creazioni della matita di Benito Jacovitti, fumettista tra i più rivoluzionari e influenti del secondo novecento.
Gli 800 Anni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il 25° anniversario della fondazione della Federazione Italiana Malattie Rare e il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi e 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica in Italia, saranno celebrati rispettivamente da una moneta del valore nominale di 5 euro in argento.
Fonte: Istituto Poligrafico Nazionale

Commenti
Posta un commento