Brands che hanno fatto la cultura italiana, la mostra a MIMIT

Esperienze imprenditoriali che hanno fatto storia alla mostra Identitalia. The iconic italian brands allestita a Roma a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese fino al 6 aprile. Hanno aderito oltre 100 aziende per un totale di 113 marchi di tutti i settori, nasce per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che nel 2019 si è arricchito del Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, contenente i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi. La esposizione, curata dai Professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, Docenti di Design all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano.

Il percorso

La mostra è un mosaico composto dalle storie dei brand che accompagnano gli italiani nella quotidianità e che hanno modellato un’identità, una cultura, un linguaggio, un immaginario compiutamente del Belpaese. È una fotografia che combina, volutamente e per la prima volta, le tessere di cui è composto: settori, merci, messaggi, funzioni. L’immagine che emerge, però, è unica, coerente, unitaria - in altre parole una dimensione identitalia – che consente di cogliere, attraverso i brand, l’energia straordinaria di un Paese che sperimenta, innova, sfida convenzioni, risolve con passione e capacità problemi. Il concept organizza i brand seguendo la routine di una persona tipo nei momenti della sua giornata. Il Mattino la gente è impegnata in luoghi di formazione, in lavori domestici o in ufficio, mentre usiamo gli strumenti del lavoro o, in pausa, per un caffè o a pranzo con i colleghi. Il Pomeriggio è tempo dedicato a sé, utile a svagarsi, fare sport, vedere gli amici per una merenda o un aperitivo. La Sera è nutrimento e intrattenimento che diventa Preludio alla notte quando, nel dopo cena, i soggetti si spostano per raggiungere luoghi di socialità, teatri, cinema, bar o quando si dedicano alla propria serie televisiva seduti su un comodo divano. La Notte è relax, calma, quiete. Ma anche sogno: di una crociera nei mari caraibici o di oggetti del desiderio. Ai momenti della giornata si accompagnano gli andamenti musicali che segnano il ritmo in bpm e che si pronunciano in italiano ovunque nel mondo: andante, presto, allegro, adagio, larghetto, largo. La selezione raccoglie alcune tessere tra le tante, seguendo criteri come la forza iconica dei brand, la memorabilità di slogan e caroselli, la persistenza nel tempo dei messaggi e delle storie, i valori veicolati, l’autorevolezza della cultura del progetto che li alimenta e che si esprime in touch-point visuali, come logotipi, immagini pubblicitarie, packaging, prodotti, che raccontano di una diffusa bellezza, nelle sue varie espressioni, declinata in merci e contesti differenti. 

I brand 

Sono presentati tanti marchi conosciuti che si trovano in molte case. Alce Nero, Alfaromeo, Algida, Alpitour, Amarelli, Amarena Fabbri, Aperol, Artemide, Auricchio, Aurora, B&B Italia, Baci Perugina, Baglietto, Barilla, Bassetti, Bauli, Bialetti, Bio-Presto, Borotalco, Brunello Cucinelli, Bticino, Buccellati, Bulgari, Campari, Cantine Florio, Casa Ricordi, Cassina, Cirio, De Cecco, De Nigris, De Rosa, Diesel, Disaronno, Dolce & Gabbana, Ducati, Eataly, Eko, Enel, Eni, Esselunga, Fabriano, Fandango, Fantoni, Fazioli, Felce Azzurra, Feltrinelli, Ferrarelle, Ferrari, Ferrero Rocher, Ferrovie dello Stato, FIAT, Flos, Flou, Fratelli Rossetti, Galbani, Giotto, Granarolo, Ichnusa, Kartell, Kiton, La Gazzetta dello Sport, Lancia, Lavazza, Leonardo, Lines, Martini, Marvis, Maserati, Mediaset, Modiano, Moleskine, Mondadori, Motta, Marchesi Antinori, MSC, Mulino Bianco, Negroni, Nexi, Nonino, Nutella, Oluce, Panini, Parmigiano Reggiano, Persol, Pirelli, Poste Italiane, Proraso, Pupa, Rai, Rana, Rinascente, Riva, Robe di Kappa, RTL 102.5, Sammontana, San Carlo, San Pellegrino, Sanlorenzo, Stone Island, Sugar, Superga, Tassoni, Technogym, Telepass, Terme di Saturnia, TIM, Trudi, United Colors of Benetton,Vespa, Wudy, Yomo, Zanotta, Zucchi.
Fonte: MIMIT

Commenti