Atomi ultrafreddi di sodio per verificare falso e vero vuoto

Credits: Alessandro Zenesini, Giacomo Lamporesi
Osservazioni sperimentali per verificare le teorie del falso e vero vuoto. Alessandro Zenesi ha lavorato a Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation di Trento, esaminando alcuni meccanismi che possono far luce sul funzionamento dello universo e il passaggio da una condizione in parte stabile di energia a una fluttuazione di origine termica o quantistica e il raggiungimento di un livello minore di attività.

Lo esperimento

In laboratorio i ricercatori hanno preparato una “nuvola” di atomi ultrafreddi di sodio in uno stato iniziale che simula uno stato di falso vuoto. Quindi hanno modificato i parametri sperimentali per studiare il tempo necessario alle particelle per cambiare configurazione raggiungendo lo stato di vero vuoto. Hanno verificato che le più accreditate teorie di decadimento del falso vuoto fossero compatibili con le osservazioni sperimentali. Lo esperimento si è svolto sfruttando le proprietà magnetiche degli atomi. Le ricerche possono essere impiegate per creare modelli teorici dei processi relativi al Big Bang.
Fonte: CNR

Commenti