Uffizi, acquisito il Fondo disegni della bottega Valadier

Un disegno del Fondo Valadier

Disegni di presentazione di creazioni orafe, bozzetti e progetti architettonici nel Fondo Valadier acquistato dagli Uffizi. Una raccolta di opere grafiche che provengono dalla bottega romana di Luigi e del figlio Giuseppe attivi nel XVIII secolo che contribuirono allo sviluppo del Neoclassicismo. Sui fogli che saranno conservati nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe sono raffigurazioni di personalità storiche, oggetti preziosi, decorazioni floreali e geometrie. Interessante il modo con cui gli artigiani presentano le idee: in base al disegno sceglievano la carta e la tecnica. Quindi penna e inchiostro bruno per gli schizzi, acquerellature per piani completi. I soggetti sono argenterie, pezzi liturgici, altri lavori artistici, alcuni erano utilizzati per lo spolvero, trasferimento su lamine di metallo delle forme. Ci sono poi degli studi per sculture e concepimenti per architetture.

Fonte: Uffizi


Commenti