Sicilia, uno studio INGV mette in evidenza la discontinuità del mantello

I ricercatori di INGV Genova hanno individuato una discontinuità nel mantello terrestre in Sicilia, nella zona a Sud di Etna. I risultati dello studio sono pubblicati nello articolo Seismic anisotropy to investigate lithospheric-scale tectonic structures and mantle dynamics in southern Italy uscitio sulla rivista Scientific Reports forniscono nuove informazioni sull'architettura del mantello superiore in Italia del Sud e le correlazioni tra le faglie sismogenetiche e le zone in profondità. Gli esperti hanno notato che lo strato centrale della terra è caratterizzato da spaccature. Osservando la polarizzazione, quindi la direzione in cui si muovono le onde sismiche hanno ottenuto maggiori informazioni sullo assetto tettonico del Meridione mettendo in relazione le strutture profonde e le superficiali. Approfondiranno poi le relazioni tra tettonica e vulcanismo nell'area interessata.
Fonte: INGV

Commenti