Polizia di Stato, i numeri degli interventi 2023

Nel 2023 la Polizia Stradale ha intensificato i controlli su strade e autostrade, impiegando 425.261 pattuglie (un aumento del 2% rispetto al 2022). Nei controlli ha verificato 1.934.385 persone, 1.782.491 del periodo precedente e ha riscontrato 1.791.320 infrazioni con un incremento del 26% dallo anno precedente. Le violazioni per eccesso di velocità sono 739.704, 421.973 del 2022. Gli agenti hanno ritirato 34.315 patenti di guida, 43.187 carte di circolazione e decurtati 2.992.834 punti patente. Prima  le licenze di guida ritirate erano 30.307, 39.667 le carte di circolazione e 2.089.469 i punti patente decurtati. 

Controlli

I controlli con etilometri e precursori hanno coinvolto 640.044 conducenti, 13.594 dei quali sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre 1.300 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I veicoli sequestrati per la confisca sono 831. La Polizia ha esteso la presenza del "Tutor" a 176 tratte autostradali (1.670 km in totale), consentendo di rilevare 372.532 infrazioni per superamento dei limiti di velocità dal 1 gennaio al 27 dicembre 2023. Il fenomeno infortunistico ha registrato una riduzione rispetto al 2022 con 44.778 incidenti rilevati dalla Polizia Stradale contro i 45.387 del 2022. Gli incidenti mortali sono 449 (521 nel 2022) e anche il numero delle vittime, 495, sono diminuite rispetto all’anno precedente con una riduzione del 17,1%. Inversione di tendenza anche per gli incidenti con feriti che nel periodo in esame sono 15.760 contro i 16.402 dello stesso periodo del 2022 (-3,9%) con 24.701 feriti (il 2,7% in meno rispetto al 2022 in cui ci sono stati 25.374 feriti). 

Trasporto professionale 

Le Forze dell'Ordine hanno fermato 12.877 operatori, verificato 22.254 veicoli pesanti, e consentito di accertare 17.089 infrazioni e ritirare 269 patenti e 626 carte di circolazione. Efficace anche l'attività di polizia giudiziaria che ha portato all'azione legale contro 15.575 persone, di cui 642 arrestate e 14.933 denunciate in stato di libertà. Sequestrati oltre 3.500 kg di sostanze stupefacenti e 446 veicoli oggetto di riciclaggio. I controlli degli esercizi pubblici hanno coinvolto 4.193 attività, con 1.989 infrazioni rilevate (1.857 con sanzione amministrativa e 132 di rilevanza penale). Infine, importante l’impegno della Polizia Stradale, nell’attività prevenzione attraverso i suoi storici progetti: Icaro, Biciscuola, Chirone, Ania Cares, Guida e Basta, Inverno in Sicurezza, Vacanze Sicure e Incroci. Complessivamente sono coinvolti oltre 200.000 ragazzi in attività educative per promuovere la cultura della legalità e la consapevolezza dei pericoli derivanti da comportamenti scorretti alla guida.

Fonte: Ministero dello Interno

Commenti