Palazzo Medici Ricciardi, un percorso artistico per recuperare giovani disagiati
Amplia il percorso espositivo a Palazzo Medici Ricciardi, sede della Prefettura di Firenze. In accorso con l'Amministrazione comunale il funzionario pubblico ha individuato altri locali che saranno adibiti alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale. Al piano nobile del palazzo, inizia al cortile delle colonne e, salendo per la scalinata, passa per la cappella dei Magi, affrescata dal Maestro rinascimentale Benozzo Gozzoli per poi arrivare al maestoso salone Carlo VIII, adiacente alla Sala della musica. Valore sociale della cultura
Palazzo Medici Ricciardi
Lo edificio nobiliare era proprietà della famiglia De' Medici e poi è passato ai Ricciardi. Hanno lavorato alle decorazioni degli interni numerosi artisti, Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli.
Valore sociale della cultura
Il progetto ha anche finalità di inclusione e partecipazione per contrastare il disagio giovanile, prevendendolo con cultura, diffusione della conoscenza, educazione al rispetto. La intenzione è realizzare delle attività per favorire la riabilitazione dei ragazzi a rischio devianza e formazione nella tutela dei beni artistici. Inoltre, gli enti vogliono valorizzare le figure di Lorenzo Il Magnifico e Dante Alighieri.
Fonte: Ministero dello Interno

Commenti
Posta un commento