Indagini diagnostiche al monumento di Erasmo da Narni
Proseguono le verifiche alla statua equestre di Erasmo da Narni, detto il Gattamelata a Padova con la diagnostica strumentale delle condizioni conservative del monumento. La complessità dell’assemblaggio, 36 elementi di bronzo fusi con distinte matrici, e la mancanza di qualunque intervento manutentivo rendono problematica la definizione del corretto approccio manutentivo. Le indagini chimiche, fisiche e compositive permetteranno di decidere in che modo provvedere alla sistemazione della scultura, quindi se sarà necessario spostare il cavallo e/o il cavaliere in un laboratorio attrezzato per consentirne il più agevole restauro e la successiva, auspicabile, ricollocazione nel sagrato di Sant’Antonio.
Convenzione con CIBA dell'Università degli Studi di Padova
Lo Ateneo garantisce la qualità scientifica delle osservazioni e del progetto di restauro. Le informazioni saranno raccolte entro aprile e serviranno a individuare le operazioni da effettuare per sistemare la creazione di Donatello. Gli operatori hanno misurato micrometricamente gli spessori residui delle parti in bronzo e scansionato con raggi Gamma le zampe del cavallo. I ricercatori della Università di Padova sono già al lavoro per analizzare le tipologie di patine di metallo e il degrado dei materiali lapidei. Inoltre, stanno usando sensori sonici e ultrasonici per acquisire dati, realizzando un modello di simulazione dinamico del complesso statua-basamento.
Fonte: Soprintendenza del Veneto
Leggi anche: Restauro del Gattamelata: stanziati 150mila € per il recupero

Commenti
Posta un commento