 |
Immagine di Touring Club |
Un allestimento che rende più leggibile un reperto romano di difficile interpretazione, Forma Urbis Romae per il Museo del Parco Archeologico del Celio. Dal 12 gennaio l'area storica è riaperta al pubblico e nel centro espositivo è possibile ammirare la pianta della Capitale realizzata tra 203 e 211 d.C. collocata sul pavimento della sala principale, soprapposti alla Pianta Grande di
Giovanni Battista Nolli del 1748. Col ritorno dei visitatori i responsabili della zona di interesse culturale hanno avviato il consolidamento di ex Antiquarium Comunale e la riqualificazione del verde e la realizzazione della passeggiata archeologica lungo Via San Gregorio che collegherà il colle allo spazio monumentale.
Commenti
Posta un commento