Agricoltura, un 2023 difficile per le avversità climatiche
Mitigati gli effetti della instabilità dei mercati internazionali delle materie prime in agricoltura, ma il clima ha influenzato lo andamento dei raccolti. ISTAT ha pubblicato il report sul settore: nel 2023 si sono ridotti in volume la produzione dell’agricoltura (-1,4%) e, ancora di più, il valore aggiunto ai prezzi base (-2%); in calo anche le unità di lavoro (-4,9%). I prezzi di frutta e verdura sono aumentati ancora, ma meno del 2022 e il valore della produzione ha raggiunto 73,5 miliardi € con +2,7%.
Produzioni rovinate dal clima
Le coltivazioni maggiormente colpite dalle avverse condizioni meteo sono vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%), olio di oliva (-5%) e florovivaismo (-4%). Sono invece aumentati i quantitativi di cereali (+3,2%) e agrumi (+1,4%). In calo anche le produzioni zootecniche di carne bovina (-2,25%) e latte (-1,2%). L'agricoltura ha registrato segno negativo in Grecia, Paesi Bassi, Spagna e Danimarca, mentre in Francia, Portogallo e Polonia si è mantenuta in crescita. I cugini di Oltralpe mantengono la leadership in termini di valore aggiunto con 39,2 miliardi €.
Fonte: ISTAT

Commenti
Posta un commento