Trasporto pubblico in Emilia Romagna, progetti per flotte a idrogeno
Asstra ha intenzione di avviare progetti per lo uso dello idrogeno nel trasporto pubblico in collaborazione con H2IT e Tper Emilia Romagna. Già si lavora a abbattere i costi di produzione dello elemento e i produttori hanno realizzato mezzi alimentati a H. Nella regione circolava una flotta di autobus soprattutto a benzina e gasolio e soltanto negli ultimi anni c'è un rinnovamento, scegliendo macchine a metano, gpl e anche a idrogeno. In Pnrr sono stanziati 3,64 miliardi di euro a cui si aggiungono i 3,8 miliardi del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per l'acquisto di veicoli a fonti energetiche pulite e 2,4 miliardi per il rinnovo del parco mezzi regionali nel trasporto pubblico con veicoli puliti entro il 2026.
Le idee da attuare
Asstra e H2IT hanno presentato un pacchetto di dieci proposte per accelerare sulla transizione ecologica. Vogliono assicurare che siano a disposizione i fondi per accelerare il passaggio a mezzi a basse emissioni, compensare i costi extra dovuti al cambiamenti, promuovere un livellamento degli standard in Europa. Inoltre, lavorano a favorire la diffusione di impianti di produzione di idrogeno in punti strategici, Hydrogen Valley, e a incentivare sinergie con industriali e trasporto merci.
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento