Risorse idriche dolci nella Formazione di Gela in Sicilia

NGV e Università di Malta e Roma Tre hanno individuato risorse idriche sotterranee nella Formazione di Gela, una zona carbonatica Triassica della Sicilia meridionale. Il team di ricercatori ha pubblicato un articolo dal titolo Extensive freshened groundwater resources emplaced during the Messinian sea-level drawdown in southern Sicily, Italy sulla rivista Communications Earth & Environment. Il bacino dolce e salmastro si trova a una profondità tra 700 e 2.500 metri al di sotto dei Monti Iblei e i ricercatori hanno utilizzato un approccio innovativo per lo studio, l'analisi dei pozzi petroliferi e la modellazione tridimensionale del suolo. Il gruppo di esperti pensa che sia formato per un meccanismo di ricarica meteorica guidato dall'abbassamento del livello del mare nel Messiniano, quindi 6 milioni di anni fa. Si sono create le condizioni per l'infiltrazione e lo accumulo delle acque sotto terra. Lo approccio può essere applicato anche per altri accumuli in Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Turchia, Malta e Cipro.

Fonte: INGV

Commenti