 |
Lo studio del pittore Bruno Cassinari |
Bruno Cassinari e
Filippo De Pisis alla Pinacoteca di Brera. Lo ufficio di Milano della galleria di arte milanese ha comprato due opere degli artisti considerati fortemente connesse al patrimonio novecentesco del museo. Lo studio del pittore e scultore originario di Piacenza apparteneva Emilio Jesi e ha un livello qualitativo con un impianto cubista dovuto alla frequentazione di Picasso in un soggiorno a Antibes. La modella è solidamente inquadrata e plasticamente armonizzata con gli oggetti dello atelier in un'atmosfera di delicata onirica sospensione. Presentato nel 1926 alla Prima mostra del Novecento italiano di Margherita Sarfatti e ampiamente lodato dalla critica, il dipinto ritrae uno dei luoghi di lavoro dell’artista: stanze, soffitte, atelier dove amava collezionare farfalle, erbe, stoffe, libri, utensili e manufatti antichi. L’inquadramento scenico di un angolo di spazio chiuso offre all’osservatore una composizione di potente impatto visivo, apprezzabile per organicità e compiutezza, dove lo studiato bilanciamento spaziale degli oggetti è rafforzato dalla delicata modulazione di luci e ombre proiettate. Invece il dipinto del talento nativo di Ferrara era un vuoto cronologico nella collezione del centro culturale.
 |
Interno tragico |
Fonte: Pinacoteca di Brera
Commenti
Posta un commento